Sarebbe ora di tornare a parlare di Architettura

Sono tempi difficili, certo ma sarebbe anche ore di capire che non si può rilanciare un settore cruciale per la ripresa italiana come quello dell’industria edile se non si affrontano i temi della qualità.

Qualità delle case, qualità degli ambienti di lavoro, qualità delle città e qualità dell’ambiente, in altri termini qualità della vita. Non si può e non si deve arrendersi ad una perdita della qualità di vita di ciascuno anche in un periodo di difficoltà economiche come quello attuale, anzi è proprio in questo periodo che si devono trovare le opportunità per ripartire consapevoli che per farlo occorre conoscere la strada da percorrere e che questa volta probabilmente non è la stessa che ci ha portato dove ci troviamo ora.

E tutto questo non è proprio parlare di architettura? L’arte di modificare lo spazio nel quale abitiamo e lavoriamo? La qualità dell’ambiente in cui viviamo.

In Italia l’ambiente naturale ed “artificiale” ha potenzialità e risorse fino ad ora ignorate se non purtroppo, addirittura sciupate: sono tutte da recuperare. Sono convinto che proprio in un mondo sempre più globalizzato le nostre risorse locali, proprio in quanto tali, siano interessanti ed abbiano un vasto “pubblico” disposto ad investire, nel senso più ampio del termine, in Italia.

Forse sarebbe utile iniziare ad alzare lo sguardo dai nostri piedi affaticati e cercare di guardarci attorno, e capire che se il mondo cambia non c’è altra possibilità che adattarsi (e in fretta) a questo cambiamento. Se le risorse economiche “migrano” o le segui o cerchi di capire come chi adesso ne ha di più di prima può essere interessato a re-investirne una parte qui.

Occorre ricominciare a parlare di Architettura ! Prima di parlare di edilizia prima di pensare a “rilanciare” un settore illudendosi di poter tornare ai livelli dirima magari con gli stessi sistemi.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.