Se ti dicessero … che sostituendo il tetto in paglia della tua casa con uno in lamiera potresti avere accesso all’energia elettrica e far funzionare una piccola pompa per l’acqua ed un piccolo mulino per macinare quel poco di grano che ottieni dal tuo campo …
Tu cosa faresti ?
Se ti dicessero … che sostituendo i muri in canne e fango o in mattoni di terra cotta, con muri fatti con mattoni di cemento, potrai avere l’allacciamento della corrente elettrica, migliorare le condizioni igieniche e di vita tue e della tua famiglia …
Tu cosa faresti ?
Quindi le valli verdi punteggiate di casette e capanne color della terra da cui si leva un filo di fumo la mattina presto sono adesso punteggiate dalle macchie grigie delle case in cemento che cuociono sotto i tetti in lamiera che luccicano al sole prima di arrugginire …
Ma è proprio tutto giusto così ?
E quando non hai ritorse … e non hai conoscenza … come puoi preoccuparti del paesaggio ?
Eppure il paesaggio è l’abito dell’ambiente in cui sei nato, vissuto e continuerai a vivere tu e i tuoi figli …
Allora il compito di chi (anche e principalmente Architetti) avendo le conoscenze DEVE condividerle per evitare che un piccolo miglioramento necessario debba poi avere ripercussioni non reversibili sull’ambiente in futuro …
Difficile … ma necessario …