Indagini conoscitive sulle strutture di separazione superiore della chiesa di San Donato
Cronologia sintetica
• anno 1210 prime notizie di un restauro della chiesa a seguito di un incendio del coperto
• anno 1454 demolizione e ricostruzione nell’attuale posizione
• anno 1513 ristrutturazione a seguito del terremoto del 1505
• anno 1751 soprelevazione della chiesa, nuova facciata decorata e nuovo interno
L’attuale volta a botte settecentesca
Il ritrovamento delle antiche volte a crociera di origine quattrocentesca
Nascoste dai paramenti dell’attuale volta di origine settecentesca si sono rinvenuti i decori e le superfici delle precedenti (di origine quattrocentesca) volte a crociera
Evoluzione delle volumetrie della chiesa

In verde la probabile volumetria di origine quattrocentesca e in rosso le modifiche settecentesche apportate per dare slancio alla facciata innalzandone le proporzioni lasciando, tuttavia invariata la quota di imposta delle antiche volte a crociera.
L’interno è stato quindi “trasformato” per dare spazio ai due altari laterali posizionati circa a metà della navata e trasformando coerentemente la copertura della spazio di culto dalle due volte a crociera originali all’attuale volta a botte intersecata dalle unghiate delle lunette.
Le proporzioni attuali della navata e alcuni elementi strutturali ancora leggibili in mezzeria restano tuttavia a testimoniare l’impianto originario quattrocentesco composto da due volte a crociera quadrate.
In conseguenza delle trasformazioni settecentesche si sono venuti a definire i volumi compresi tra il piano della copertura (rialzata coerentemente all’innalzamento delle proporzioni della facciata principale) e l’estradosso delle originarie volte quattrocentesche.
Volumi che sono poi stati occupati e trasformati fino ad arrivare alla attuale situazione ad uso residenziale.
Le indagini al di sotto dell’impalcato di calpestio delle abitazioni
Sono stati eseguiti saggi endoscopici per indagare la struttura dell’impalcato di calpestio delle abitazioni e le connessioni con le volte in muratura sottostanti


Rilievo e restituzioni grafiche


Ipotesi e modellazioni tridimensionali


continua …