Ormai il danno è fatto.
Una cattedrale come Notre Dame al pari tutte le grandi Fabbriche dal romanico in poi è anche frutto della sovrapposizione, pur all’interno di un progetto unitario, di progetti a volte opera di architetti differenti o di successivi affinamenti per mano anche del medesimo progettista.
L’edificio che conosciamo è stato realizzato in un arco temporale che va dal 1160 al 1250 circa ed è stata successivamente sottoposta ad interventi di restauro anche abbastanza importanti.
E’ indubbiamente un edificio omogeneo e unitario.
Ciò non toglie che personalmente, pur se sapendo che siamo certamente in possesso di documentazione e tecnologie in grado di riproporre una ricostruzione filologia rigorosa delle parti distrutte, credo che risieda nell’anima stessa di queste architetture la tensione verso il futuro.
Proprio perché si tratta di una architettura che affonda le radici nella propria origine in secoli di storia ed è arrivata fino a noi in quello che sarebbe stato un futuro che allora non era nemmeno immaginabile, perché chi l’ha pensata e costruita voleva esprimere la gloria verso dell’onnipotente allora e sempre, è proprio per questo che queste architetture nascono proprio guardando il futuro.
Sono operazioni difficilissime e delicatissime, ma la creatività, l’entusiasmo la lungimiranza, lo spirito di sperimentazione che esse esprimevano al momento della loro nascita, credo sia più affine ad una operazione dello stesso tenore che non ad una mera, per quanto rigorosa e degna di rispetto, operazione di ricostruzione filologica che assomiglierebbe a mio avviso di più ad una operazione tecnica che non architettonica.
Non so voi ma a me questo progetto piace molto e trovo che sia assolutamente rispettoso dell’anima di questa bellissima ed affascinante architettura e riesca ad interpretare, in chiave contemporanea, lo spirito della architettura gotica luminosa.

Miysis Studio has created an animation showing its vision of a rebuilt Notre-Dame that combines a reconstruction of Viollet-le-Duc’s spire with a modern glass roof: https://at.dezeen.com/2Q5Qjj8
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.